Cocciniglia piante grasse: come eliminarla con metodi naturali e non

La cocciniglia è un insetto molto pericoloso per la salute delle piante. Questi insetti, infatti, si nutrono della linfa delle piante, succhiandola direttamente dai suoi tessuti. Sono piccoli insetti di colore bianco, che si sviluppano in zone secche, calde e non molto ventilate. Le loro piante preferite sono quelle concimate, con un alto livello di azoto. Sono capaci di procurare gravi danni in pochissimo tempo. Il dettaglio principale per cui capirai che la tua pianta è attaccata da cocciniglia è il colore che le foglie assumeranno: diventeranno di un colore giallastro (da non confondere con le macchie marroni di cui abbiamo già parlato).

cocciniglia piante grasse

Sono diversi i fattori per cui la cocciniglia viene considerata altamente pericolosa:

  • velocità di espansione ed infiltramento, perché questo insetto, favorito dalle sue dimensioni molto piccole, si diffonde rapidamente. La circolazione è molto rapida, e ciò è favorito anche dallo spostamento delle piante, che si contagiano tra di loro.
  • Altro aspetto per cui bisogna temere questo insetto è la polifagia. La polifagia è la capacità di prendere nutrimento da tutte le parti della pianta, che siano foglie, rami, germogli. Al contrario dei bruchi verdi che si concentrano sulle foglie, loro mangiano tutto.

Ciò che le rende ancora più temibili è la loro caratteristica di adeguarsi ad ogni condizione climatica, anche la più sfavorevole. L’infestazione, se non trattata per bene e nel minor tempo possibile, non sarà più domabile e i danni saranno notevoli. La pianta si indebolirà e non crescerà più.

Cocciniglia e piante grasse

piante grasse e cocciniglia

La cocciniglia danneggia qualsiasi tipo di pianta, tra cui anche le piante grasse, nonostante siano apparentemente più robuste delle altre. La cocciniglia lavora mediante l’apparato boccale, che è costituito da appendici mandibolari e mascellari. L’apparato si chiama stiletto.

Lo stiletto è ciò con cui questi insetti pungono e succhiano la linfa della pianta. È proprio così che lavora per nutrirsi: fora il rivestimento esterno della pianta dopodiché succhia quanta più linfa possibile, fino a bloccarne la crescita e lo sviluppo. Le parti che aggredisce di più sono le zone tenere e giovani della pianta.

Rimedi naturali e chimici per annientare la cocciniglia dalle piante grasse

Avere a che fare con questo tipo di insetto non è facile, perché è molto difficile da mandare via. Sono capaci di colonizzare svariate piante. Come abbiamo visto per i moscerini, anche per la cocciniglia esistono rimedi naturali, ma non sempre sono sufficienti e bisogna ricorrere a rimedi non naturali (che chiameremo chimici per comodità, anche se non è il termine corretto). Ecco, dunque, qualche strategia, qualche accorgimento per interrompere o ridurre la loro proliferazione nelle piante grasse.

Per quanto riguarda i rimedi naturali, ecco il procedimento che può aiutarti a toglierle:

  1. eliminare gli insetti con una pezza inumidita oppure con un bastoncino di legno, meglio se appuntito;
  2. spazzolare le foglie con un pennello precedentemente passato in un po’ d’alcool denaturato. Potete anche versare abbondante acqua direttamente sull’insetto: l’acqua è una loro nemica;
  3. se le tue piante hanno subito danni molto evidenti, dovrai procedere a potare le parti più rovinate.

Se questi consigli non sono stati efficaci, conviene passare ai rimedi chimici. Le soluzioni chimiche consistono nell’uso di spray insetticida, che puoi vaporizzare direttamente sui germogli nuovi. Un’altra sostanza è l’olio bianco, permesso anche in agricoltura biologica, nonostante non sia un rimedio naturale, a dispetto di quello che il nome può far pensare. Si tratta di una sostanza che puoi spruzzare direttamente sulle foglie della pianta, e che crea una patina che fa sì che le cocciniglie vengano soffocate. Questa opzione è sconsigliata nei mesi estivi, perché oltre alla cocciniglia anche le foglie non riuscirebbero a respirare, danneggiando e facendo soffrire la pianta.

Se la cocciniglia, invece, è arrivata alla radice della pianta grassa, non preoccuparti, dovrai solo agire in maniera più massiccia. Basterà togliere il terriccio, successivamente tagliere le parti ormai morte, ed infine preparare una soluzione insetticida in cui mettere in ammollo ciò che rimane. Ricordati, per questo procedimento, di concludere pulendo il vaso e ovviamente cambiando il terriccio per riposizionare la pianta. Se le dimensioni delle piante sono importanti e non puoi quindi svolgere questa operazione di “immersione”, la soluzione è bagnare il terriccio con l’insetticida più e più volte, con costanza e pazienza cercando di eliminare l’infestazione.